Mesagne ricorda i suoi caduti in guerra
Giuseppe Messe
Oggi 4 novembre Mesagne festeggia il 95° anniversario della vittoria dell’Italia nella 1^ guerra mondiale. Una ricorrenza che ricorda i tanti nostri concittadini che non fecero più ritorno a casa. L’altro ieri è stata inaugurata una mostra fotografica e l’esposizione di cimeli bellici del primo e secondo conflitto mondiale esposti nel chiostro del municipio. L’iniziativa è stata organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione nazionale combattenti e reduci, “Generale Giovanni Messe – maresciallo d’Italia”, sezione di Mesagne e dell’Archivio di Stato di Brindisi.
Questa mattina, alle ore 9.00, raduno dei partecipanti in piazza Orsini del Balzo. Studenti, militari, associazioni e autorità daranno vita al corteo che sfilerà fino al municipio dove si terrà il classico cerimoniale con la deposizione della corona d’alloro, l’alzabandiera e l’onore ai caduti. Inoltre il presidente dell’associazione combattenti e reduci Giovanni Daloisio consegnerà un attestato a tre militari mesagnesi che presero parte alla 2^ guerra mondiale. E’ prevista la partecipazione della banda musicale cittadina “F. Fasano–L. Leo”. La mostra, quest’anno arricchita di ulteriori contributi: una sezione curata dall’Archivio di Stato con nuove fotografie e la possibilità di visionare un campo di prigionia esistente all’epoca della guerra alle porte di Mesagne in contrada Paticchi, potrà essere visitato sino a mercoledì 6 novembre. Alle ore 10 il corteo ripartirà per raggiungere il cimitero comunale dove sarà celebrata la Santa Messa al monumento ai Caduti. Le celebrazioni si concluderanno in serata, alle ore 19.30, presso la scuola media “A. Moro” con il concerto del coro polifonico “Parsifal” diretto dal maestro Andrea Crastolla.
Nessun commento:
Posta un commento