L’ORTO CHE RIDE: IL PROGETTO DELLA COOPERATIVA AZALEA DELLA VITA
admin
La Cooperativa Azalea della Vita di Mesagne con il suo progetto “L’Orto che ride” è vincitrice della seconda edizione del bando “Orizzonti solidali”, iniziativa organizzata dalla Fondazione Megamark di Trani con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare. Il concorso, finalizzato a sostenere lo sviluppo di iniziative di responsabilità sociale in Puglia, ha selezionato sette progetti vincitori tra i 150 partecipanti delle province di Bari, Bat, Taranto, Brindisi e Lecce.
Angela Melpignano, Presidente della Cooperativa Azalea della Vita e Serena Mingolla, autrice del progetto vincitore, parteciperanno il prossimo 5 gennaio al Teatro Team di Bari ad un evento di beneficenza che la Fondazione Megamark organizzerà per la premiazione ufficiale dei vincitori del bando.
“L’Orto che ride” è un progetto di agricoltura sociale rivolto a persone affette da patologie della sfera mentale come gli ospiti della Casa per la Vita “S. Francesco” gestita dalla Cooperativa Azalea della Vita e realizzerà attività agricole a fini inclusivi e terapeutico-riabilitativi a favore di 8 persone con disabilità cognitiva e/o psico-fisica con più di 18 anni. L’orto verrà utilizzato per la cosiddetta ‘orto-terapia’, trattamento in grado di migliorare lo stato di salute sia fisico (attraverso lo sforzo muscolare) che psichico (grazie all’effetto rilassante di alberi, piante e fiori).
“Il progetto – racconta Angela Melpignano, Presidente della Cooperativa – è in primis una iniziativa di integrazione che vuole tenere lontana la logica dei nuovi lager per diversamente abili, specialmente se afflitti da handicap mentale. Il disabile, con qualunque handicap, deve integrarsi nella comunità, avere la possibilità di interagire con il così detto “normale”, vivere la propria città da cittadino. Forti di questa convinzione, ci siamo chiesti cosa potevano fare i nostri ospiti per la comunità, iniziando a ragionare poi su cosa potevano fare “insieme” alla loro comunità. “L’Orto che ride” sarà un orto sociale gestito dai ragazzi della nostra Cooperativa, all’interno del quale si realizzeranno attività di agricoltura biologica insieme e microprogetti mirati alla integrazione sociale e alla valorizzazione della conoscenza ambientale. L’orto sarà aperto al pubblico, in particolare alle Scuole con laboratori didattici, e contemporaneamente, sarà un luogo di integrazione e di laboratorio per giovani utenti della cooperativa.”
“Anche quest’anno è stato difficile selezionare i progetti vincitori – ha dichiarato il Cav. Giovanni Pomarico, presidente della Fondazione Megamark – sia per il gran numero di richieste pervenute da tutto il territorio pugliese, segno tangibile che il terzo settore ha più che mai bisogno di aiuti concreti, sia perché tantissime iniziative presentavano progettualità di alto livello. Questo ci sprona a continuare a percorrere questa strada, lungo il cammino della solidarietà e dell’ascolto dei territori”.
Nessun commento:
Posta un commento